In un esame optometrico non si misura solo l’ametropia del singolo occhio come viene fatto nella normale refrazione, ma vengono eseguiti svariati test per analizzare tutte le funzioni importanti del sistema visivo:

  • ametropia (miopia, ipermetropia, astigmatismo)
  • abilità oculomotorie (movimento degli occhi)
  • accomodazione (messa a fuoco a distanze varie)
  • binocularità (collaborazione degli occhi – deviazione oculare)
  • visualizzazione (uso del sistema visivo e capacità cognitive)

L’ analisi optometrica viene raccomandata alle persone con i seguenti problemi:

Bambini

Dislessia, difficoltà di lettura e scrittura: i bambini leggono malvolentieri, saltano lettere e parole intere, aggiungono parole, copiando testi saltano parole o righe intere, hanno una scrittura pasticciata, non riescono a mantenere le linee, fanno errori di ortografia non sistematici o scrivono al contrario, gli occhi bruciano, lacrimano, danno prurito, mal di testa, stanchezza, problemi di concentrazione e continuità.

ADD (sindrome da deficit di attenzione) e ADHD (sindrome da deficit di attenzione e iperattività): da ricerche effettuate in Germania risulta che nel 90% dei bambini afflitti da ADD è stato diagnosticato anche un problema nella binocularità (deviazione oculare).

Disturbi nello sviluppo della motricità fine e grossolana: incapacità e disturbi di sviluppo nel disegnare, dipingere e ritagliare, insicurezza nei giochi con la palla, problemi di coordinazione e movimento, orientamento spaziale disturbato, movimenti lenti, ipermotricità.

Progressione rapida della miopia.

Adulti

Lavoro al computer: visione sfuocata o doppia, problemi al passaggio vicino-lontano, perdita dell’orientamento in un  testo, occhi arrossati, bruciore agli occhi, mal di testa, torcicollo, continua progressione della miopia.

Mal funzionamento degli occhiali da lontano, da lettura o multifocali: impossibilità di perfetta messa a fuoco, visione doppia, visione difficoltosa di notte o al crepuscolo, mal di testa, torcicollo, affaticamento.

Miopia: progressione della miopia dopo i 25 anni.

Percezione dello spazio: problemi nel valutare distanze e velocità.

Optometria Olistica

L‘ Optometria Olistica illustra il problema visivo considerandone i numerosi aspetti. Fra questi le abitudini visive, l’alimentazione, lo stato di salute generale del cliente, ma anche i conflitti psichici e i modelli comportamentali del cliente rientrano nel quadro di valutazione generale.
In collaborazione con il cliente vengono sviluppati strumenti di terapia individuali, al fine di risolvere il problema visivo in maniera olistica.

Il Visual Training

Alcuni problemi visivi non si risolvono con gli occhiali, poiché il funzionamento visivo è inadeguato e necessita di essere cambiato nel suo complesso.
Il Visual Training individuale facilita il miglioramento delle abilità visive o l’eliminazione di problemi visivi che si sono creati per causa di uno sviluppo improprio o in seguito ad abitudini scorrette.

Competenza

La nostra titolare junior Sabine Schrott ha studiato alle Scuole di Ottica e Optometria di Verona e Bologna. Successivamente ha svolto un tirocinio di 2 anni a Sachsenheim (Germania), presso un centro di Ottica ed Optometria.
Grazie all’esperienza maturata nel corso dei suoi studi in Italia ed all’estero, Sabine Schrott ha acquisito la capacità di selezionare in modo esatto le tecniche di misurazione più appropriate in base ai vari sintomi visivi.